PIANO ESTATE - ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Fondi Strutturali Europei - Programma Nazionale "Scuola e competenze" 2021-2027 - Fondo sociale europeo plus (FSE+)

PIANO ESTATE

L'Istituzione Scolastica Mont Emilius 3 risulta destinataria dei fondi per la realizzazione delle attività rientranti nell'ambito dei progetti PIANO SCUOLE ESTATE finanziato da FSE+.

Tra i laboratori inseriti nel progetto sono in programma per l'anno scolastico 2025/2026:

Noi, cittadini del futuro! - Il progetto propone un laboratorio didattico innovativo ed esperienziale della durata di 30 ore, rivolto  ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. L'obiettivo principale è avviare i giovani partecipanti ai fondamenti della cittadinanza attiva e della cultura politica,promuovendo un apprendimento basato sul gioco, la simulazione e l'interazione pratica.

Il mio mondo in miniatura - Il laboratorio didattico è un progetto formativo innovativo e coinvolgente, ideato per gli studenti della classe V della scuola primaria. L'obiettivo principale è introdurre i bambini ai principi fondamentali della progettazione e della scala, attraverso un'esperienza pratica e creativa che culmina nella realizzazione di modelli architettonici in miniatura utilizzando mattoncini da costruzione.

Eroi tra le stelle -  Il laboratorio didattico propone un percorso didattico innovativo di 30 ore rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado. L'obiettivo è esplorare la millenaria connessione tra l'osservazione del cielo e le narrazioni mitologiche che hanno plasmato la cultura umana.
 Il programma intreccerà astronomia e mitologia attraverso un approccio esperienziale e non tradizionale, mirato a stimolare la curiosità, la creatività e il pensiero critico. Le attività si svolgeranno prevalentemente in forma di laboratorio pratico, gioco di ruolo, storytelling interattivo e creazione artistica, minimizzando la lezione frontale per favorire l'apprendimento divertente e partecipativo, ideale per il periodo estivo.

Un'estate... da favola! -  Il laboratorio didattico propone un percorso coinvolgente e interattivo nel fantastico mondo delle narrazioni, rivolto ai bambini della scuola primaria. Attraverso attività ludiche e creative, i partecipanti saranno guidati nella scoperta delle favole. L'obiettivo principale è stimolare la fantasia e la capacità espressiva dei bambini, incoraggiandoli a diventare essi stessi artefici di nuove storie. Il fulcro del laboratorio sarà lacreazione collettiva e individuale di favole inedite, partendo daspunti narrativi predefiniti per poi sviluppare liberamente trame,
 personaggi e finali originali. Saranno previsti momenti dedicati alla lettura animata, alla discussione e alla condivisione delle proprie creazioni, favorendo così lo sviluppo delle competenze linguistiche e relazionali.

Farina del mio sacco -  Il progetto propone un laboratorio didattico innovativo e pratico per educare i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sui principi di una sana alimentazione e sulle tecniche base della cucina. L'obiettivo è promuovere l'autonomia nella scelta e preparazione del cibo, favorendo uno stile di vita consapevole e sostenibile.

Ma che musica, Maestro! -  Il laboratorio didattico è un progetto innovativo e dinamico, pensato per coinvolgere gli studenti della scuola primaria nel mondo affascinante della musica. L'obiettivo principale è offrire un'esperienza immersiva e pratica che permetta ai bambini di esplorare la musica in tutte le sue forme, stimolando la creatività, l'espressività e la sensibilità uditiva.

Ascolto, Dialogo e Confronto Costruttivo -  Il laboratorio didattico è un'iniziativa stimolante pensata per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, con l'obiettivo di introdurli al debate come strumento di crescita personale e civica. Questo progetto mira a sviluppare competenze fondamentali di comunicazione, pensiero critico e cittadinanza attiva, attraverso la pratica strutturata del confronto argomentativo.

SPQR: Sono Pazzeschi Questi Romani - Il laboratorio propone un'esperienza immersiva e dinamica alla scoperta
 dell'affascinante mondo dell'antica Roma. Attraverso attività pratiche, interattive e coinvolgenti, i partecipanti saranno guidati in un viaggio straordinario che li condurrà a esplorare la vita quotidiana, le straordinarie innovazioni ingegneristiche, l'arte, la cultura e l'organizzazione sociale di una delle civiltà più influenti della storia.

Mens sana in corpore sano -  Il laboratorio didattico sportivo si propone di offrire agli studenti della scuola secondaria di primo grado un percorso formativo che integra l'attività fisica con lo sviluppo cognitivo e relazionale. Basandosi sul celebre adagio latino, il progetto mira a promuovere il benessere globale dei ragazzi, riconoscendo l'inscindibile legame tra la salute del corpo e quella della mente.

Allegati

LETTERA_AUTORIZZAZIONE_81652-2_101_AOIP012000_18552.pdf

File PDF